

Natura Day 2020
Oppure scarica qui il CS:











Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite a Stefania Bertelli - Artemide Pr dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.
Sabato 24 maggio 2020 - Evento On Line
La Lipu non si ferma: nell’epoca del Covid-19 celebra il Natura 2000 Day con un grande evento online aperto a tutti gli amanti della natura e degli animali.
L’emozione delle liberazioni di animali curati e guariti che tornano a volare -in diretta Facebook-, le visite guidate a distanza con alcune delle più spettacolari Oasi della Lipu, dibattiti online con grandi esperti di natura, testimonianze dai giovanissimi volontari europei che scelgono di dedicare il loro tempo all’ambiente, e persino la possibilità di parlare con il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa
Il coronavirus non ha fermato la Lipu. Anche se l’associazione non si è potuta ritrovare insieme come fa tutte le primavere, ha deciso di festeggiare ugualmente il Natura 2000 Day, il giorno della biodiversità europea.
Per festeggiare il Natura 2000 Day quest’anno la Lipu ha organizzato un grande evento online aperto a tutti quelli che amano la natura. Una maratona trasmessa in live streaming sul canale Facebook della Lipu dalle 10 alle 19 di Sabato 24 maggio (anteprima giovedì 21 maggio alle 11 per la speciale Q&A con il Ministro Costa).
Insieme alla Lipu e ai suoi ospiti si parlerà di: biodiversità, uccelli migratori, futuro, cambiamenti climatici, bellezza, citizen science, Green Deal, sostenibilità, salute, speranza, birdwatching, impegno, politica, ricerca scientifica, animali, volontariato, Europa.
La rete Natura 2000 è uno dei più importanti traguardi raggiunti da quando esiste l’Unione europea. Si tratta del più grande network di parchi, riserve e aree di natura protetta al mondo. I siti Natura 2000 comprendono luoghi di montagna e di mare, fiumi, laghi, boschi, ma anche altri luoghi abitati dall’uomo. Tutte queste aree sono scelte perché ospitano ambienti ed esemplari eccezionali di fauna e flora, dall’orchidea rara al martin pescatore, dal geco al giglio di mare, specie importantissime anche per la nostra vita.
Proteggere questi ambienti e queste specie preziose è più importante di quanto si pensi. Gli ecosistemi ricchi di biodiversità sono i più capaci di rispondere, con la resilienza, ai grandi cambiamenti ambientali. Inoltre la natura è fonte di benessere psicofisico per gli esseri umani: non a caso il primo posto in cui gli italiani si sono recati nella Fase 2, dopo il lockdown, sono stati luoghi di natura come parchi cittadini, boschi, grandi spazi verdi.
Mai come in questo periodo di grandi emergenze mondiali ci interroghiamo sul delicato rapporto tra uomo e natura, tra ambienti urbani e naturali, tra le nostre piccole azioni quotidiane e i grandi cambiamenti climatici che ci spaventano.
In questi giorni ci siamo resi conto dell’importanza della natura nella nostra vita. Durante il lockdown i nostri balconi e giardini sono diventati piccole Oasi verdi in cui respirare la bellezza e la pace. E ora che stiamo provando a tornare alla normalità, il primo luogo che le persone hanno cercato una volta uscite di casa, è stata proprio la natura vicino a loro, i parchi, i boschi, le passeggiate in collina.
------------------------------------------------------------------------------------
Il calendario degli appuntamenti del 21 e 23 maggio in occasione di rete Natura 2000 Day
Ad aprire questa serie di eventi di Natura 2000 day, un collegamento in tempo reale, giovedì 21, con il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che risponderà in prima persona alle domande dirette del pubblico.Tra i tanti appuntamenti virtuali della giornata di sabato 23: un collegamento in diretta con il Gruppo Locale di Conservazione delle Saline di Priolo (Siracusa) per assistere alla nidificazione dei fenicotteri, una catena di liberazioni di animali curati dai Centri recupero della Lipu, una serie di video testimonianze dei giovani volontari del progetto europeo LIFE Choose Nature.
Una spettacolare catena di liberazioni
Per chi ama la natura e gli animali c’è un momento che non si può dimenticare: è quando si osserva un animale che torna finalmente in libertà. Ogni anno la Lipu cura nei suoi ospedali per animali decine di migliaia di animali selvatici in difficoltà. Sabato 23 maggio la Lipu si collegherà in diretta con tre di queste strutture: il Centro Recupero Uccelli Marini ed Acquatici di Livorno, il Centro Recupero Animali Selvatici di Ficuzza (Palermo) e il Centro recupero de La Fagiana (Milano). Verranno “liberati” uccelli selvatici, appartenenti a specie particolarmente protette dall’Unione europea, curati nei centri. Un momento imperdibile e commovente.
In diretta dalla nursery dei fenicotteri
Tra gli appuntamenti più emozionanti della giornata ci sarà anche il collegamento in diretta con il Gruppo Locale di Conservazione di Priolo, uno dei gruppi di volontari della Lipu impegnati nella conservazione dei siti della rete Natura 2000. I volontari ci porteranno a visitare la Riserva naturale Saline di Priolo, un’area protetta a pochi chilometri da Siracusa che fa parte della rete Natura 2000 e già da alcuni anni è diventata la casa di una spettacolare colonia di fenicotteri che ogni primavera ritorna dall’Africa per nidificare e crescere i suoi piccoli. Lo scorso anno la riserva andò a fuoco: oggi torna a vivere e affascinare con la sua natura.
Fai una domanda al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa
Come anteprima dell’evento nella mattinata di giovedì 21 maggio, alle ore 11, il Direttore generale della Lipu Danilo Selvaggi intervista il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Nel corso della diretta Facebook, sul canale della Lipu, le persone potranno rivolgere domande sui temi della rete Natura 20000 e della conservazione della biodiversità al Ministro Costa, che sarà a disposizione in questo speciale confronto con il pubblico dei social.
Volontariato ambientale: il momento in cui la natura ti cambia la vita
La natura e la sua conservazione non è una materia solo per gli adulti. Greta Thunberg e il movimento Friday for futures sono solo uno degli esempi più visibili dell’interesse sempre più crescente dei giovani per il futuro del Pianeta. I volontari del progetto europeo LIFE Choose Nature sono la testimonianza di una nuova generazione di giovani cittadini attenti alla natura. Insieme dialogheranno della loro esperienza con il volontariato giovanile in ambito natura, rispondendo a turno alla semplice domanda “Raccontaci il momento in cui la natura ti ha cambiato la vita”.
Che cos’è la rete Natura 2000
Quando diciamo Europa, molto spesso pensiamo a un posto lontano da noi. Pensiamo alla politica e alle grandi decisioni che riguardano il nostro futuro. L’Europa però non è solo un’idea, è un posto che esiste davvero, nel mondo reale. È fatta soprattutto di bellissimi luoghi di natura in cui l’uomo convive con specie di animali fondamentali per la sopravvivenza della vita sulla terra. Laghi, montagne, paludi, santuari marini, ma anche il verde dietro casa, la spiaggia dove vai in vacanza ogni estate, l’orto in cui crescono i tuoi pomodori, il bosco in cui hai dato il tuo primo bacio, il sentiero in collina dove hai imparato ad andare in bicicletta. In Europa c’è il più grande network di aree protette al mondo. Una grande “Repubblica” degli animali, delle piante e di tutta la preziosa biodiversità, che va conosciuta e difesa: si chiama rete Natura 2000.
La rete Natura 2000 è uno degli strumenti principali dell’Unione europea per tutelare le specie animali e vegetali e gli habitat rari e minacciati in Europa. Si tratta della rete di aree protette più vasta al mondo: si estende in tutti i Paesi dell'UE, tutelando 276.000 siti terrestri e marini.
I siti della rete Natura 2000 sono istituiti dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva “Habitat” (92/43/CEE) e dalla Direttiva “Uccelli” (2009/147/CE). Queste aree sono “speciali” perché conservano habitat naturali e specie animali e vegetali prioritari.
In Italia, i siti della Rete Natura 2000 coprono complessivamente il 19% del territorio terrestre e il 4% delle acque marine territoriali - un dato, quest’ultimo, destinato presto ad aumentare. Non sono luoghi isolati dalla nostra esistenza ma luoghi frequentati e vissuti dagli esseri umani. Nei siti della Rete Natura 2000 sono favorite le attività rispettose della natura, come il turismo sostenibile e la buona agricoltura.
La Lipu, da più di 50 anni protegge non solo gli uccelli, ma tutta la natura del nostro Paese. Difende le specie in pericolo, combatte la caccia selvaggia e il bracconaggio, tutela gli habitat più preziosi, parla di natura alla gente. È una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane con oltre 30 mila sostenitori, più di 1000 volontari e centinaia di migliaia di amici, Soci, volontari e simpatizzanti che appoggiano le sue iniziative. Gestisce 25 Oasi e riserve e 9 Centri recupero, veri ospedali per animali, nei quali vengono ricoverati e curati ogni anno oltre 20.000 animali selvatici.
Non esisterebbe la rete Natura 2000 senza la Lipu e le tante organizzazioni che hanno contribuito alla sua nascita, si sono battute perché questo grande progetto potesse realizzarsi e possa continuare.
Ad esempio, grazie ai volontari dei Gruppi Locali di Conservazione, cittadini con la passione per la natura che con le loro osservazioni sul campo contribuiscono alla protezione e alla valorizzazione di queste aree. O ancora grazie ai giovani volontari del progetto LIFE Choose Nature, che dedicano il proprio tempo alla salvaguardia di alcune delle specie più a rischio come l’aquila di Bonelli e il fratino.