Felice Casorati
Pittura che nasce dall'interno
a cura di Alberto Fiz
Aosta, Museo Archeologico Regionale
2 dicembre 2023 – 7 aprile 2024
Clicca QUI per il Comunicato Stampa
FOTO LIBERE DA DIRITTI SIAE CONCESSE PER DIVULGAZIONE STAMPA AD ARTEMIDE PR di Stefania Bertelli dal committente, UTILIZZABILI UNICAMENTE PER LA MOSTRA DI AOSTA, FELICE CASORATI, PITTURA CHE NASCE DALL'INTERNO. PER ILLUSTRARE ARTICOLI E SEGNALAZIONI SULLA MOSTRA STESSA.
COMUNICATO STAMPA
Felice Casorati (1883-1963) è il grande protagonista della stagione invernale al Museo Archeologico Regionale di Aosta dove il 1° dicembre 2023 viene inaugurata Pittura che nasce dall'interno, un'ampia retrospettiva, non priva di scoperte e ricerche inedite che si potrà visitare sino al 7 aprile 2024. La rassegna, organizzata dall'Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, a cura di Alberto Fiz propone oltre cento opere tra dipinti, sculture, disegni e bozzetti teatrali dal 1904 al 1960 che consentono di rileggere il percorso creativo di uno tra i maggiori artefici del Novecento affrontando, attraverso sei sezioni, gli aspetti fondamentali della sua ricerca con un'attenzione specifica non solo alla pittura, ma anche a un ambito di ricerca assai meno indagato come la scultura.
Tra i molti capolavori proposti è sufficiente segnalare Le vecchie comari, 1908, Persone, 1910, Le ereditiere, 1910, Maria Anna De Lisi, 1918, Tiro al bersaglio, 1919, Le due sorelle, 1921, Donne in barca, 1933, Testa gialla, 1950. Viene poi presentato a quasi sessant'anni dalla sua ultima mostra pubblica risalente al 1964 Nudo con le trecce o Ragazza di schiena del 1930, un dipinto di particolare suggestione.
Insieme a un gruppo di disegni in parte inediti, viene proposto Fanciulla addormentata, inchiostro su carta intelata, straordinaria testimonianza del 1921 che rappresenta lo studio preparatorio per il dipinto omonimo andato distrutto dieci anni dopo nel rogo del Glaspalast, il Palazzo di Cristallo di Monaco. Compaiono poi due pannelli risalenti presumibilmente al 1919 realizzati da Casorati per la sua abitazione torinese. Sono stati per decenni occultati dallo stesso artista e oggi, dopo uno studio attento, vengono proposti per la prima volta in una mostra pubblica. Nell'ambito della scultura compare un raro bassorilievo in gesso La dormiente del 1924 identico a quello che faceva parte del teatro privato del mecenate e collezionista torinese Riccardo Gualino. Non manca poi un approfondimento sulla scuola privata di Casorati, nota come Scuola di via Galliari, dove si sono formati i suoi allievi più noti tra cui Silvio Avondo, Albino Galvano, Nella Marchesini, Marisa Mori, Paola Levi Montalcini, Lalla Romano e Daphne Maugham che diventerà sua moglie.
Il titolo della rassegna prende spunto da un testo scritto dallo stesso Casorati in occasione della I Quadriennale di Roma del 1931 che appare come una dichiarazione di poetica: “Di fatto io non ho mai capito il movimento “qui déplace les lignes” e adoro le forme statiche: e poiché la mia pittura nasce, per così dire, dall’interno e mai trova origine dalla mutevole “impressione”, è ben naturale che queste forme statiche e non le mobili immagini della passione, si trovino nelle mie figure…”.
Le opere in mostra provengono da istituzioni pubbliche e private tra cui la GAM-Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea e la Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris di Torino, il Mart-Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, l' Archivio Storico Artistico - Bozzetti e Figurini del Teatro alla Scala di Milano e il Museo Teatrale alla Scala, i Musei Civici di Verona-Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, la Collezioni dei Musei Civici Fiorentini – Collezioni del Novecento, la Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, le Collezioni d'arte contemporanea della Regione Autonoma Valle d'Aosta, il Gruppo Tim-Collezione Olivetti di Torino e la Rai.
La mostra è accompagnata da un ampio catalogo in italiano e francese edito da Gli Ori con saggi critici di Alessandro Botta, Luigi Cavallo, Alberto Fiz, Daria Jorioz, Luca Motto, Patrizia Nuzzo, Francesco Poli, Sergio Risaliti.
BIOGRAFIA
Felice Casorati nasce a Novara nel 1883. Durante l’infanzia e l’adolescenza si sposta di frequente al seguito del padre, ufficiale di carriera sino a giungere, nel 1915, a Padova, dove frequenta il liceo classico e dove, nel 1906, si laurea in Giurisprudenza. In questa città inizia il suo apprendistato artistico. Nel 1907 è presente per la prima volta alla Biennale di Venezia con il Ritratto della sorella Elvira. Tra il 1907 e il 1911, con la famiglia, vive a Napoli, e dal 1911 a Verona, dove frequenta l’ambiente artistico più avanzato e influenzato dalle Secessioni di Monaco e di Vienna. Sarà presente alle Biennali veneziane nelle edizioni del 1909, 1910, 1912 e del 1914, all’Esposizione Internazionale di Valle Giulia a Roma nel 1911 e alle edizioni del 1913 e del 1915 della Secessione Romana. Alla fine del 1915 Casorati va sotto le armi, in Trentino. Nell’autunno del 1917, dopo la tragica morte del padre, Casorati, con la madre e le due sorelle Elvira e Giuseppina, abbandona Verona per trasferirsi a Torino nella casa-studio di via Mazzini, dove abiterà tutta la vita. La guerra e il suicidio del padre lasceranno nell’artista un segno profondo che si rifletterà anche nell’atmosfera delle grandi tempere del 1919-1920. A Torino stringe una profonda amicizia con il giovane Piero Gobetti, che cura e pubblica nel 1923 la prima monografia a lui dedicata con il titolo Felice Casorati pitttore. Collabora alla sua attività editoriale e, nell’aprile del 1922, compare tra i firmatari, su Rivoluzione Liberale, diretta da Gobetti, di un appello rivolto ai giovani intellettuali per far nascere una cultura e una società nuova, spiritualmente rinnovata. Nel 1920, dopo aver rinunciato a partecipare alla Biennale di Venezia ed essere stato escluso da Ca’ Pesaro, promuove un vero e proprio esodo secessionista concretizzatosi nella Mostra degli Artisti dissidenti di Ca’ Pesaro alla galleria Geri Boralevi in piazza San Marco.
Diventa protagonista e promotore della vita culturale e artistica torinese: suscitano scalpore le sue opere esposte nel 1919 alla Promotrice, nel 1921 alla Mole Antonelliana e nel 1923 alla Quadriennale al Valentino, dove, nella sala IX di cui è responsabile, ha invitato a esporre De Chirico, Carrà, Tosi, Conti, Viani e i giovani pittori torinesi Chessa, Menzio, Levi, Galante e Morando. Conosce Riccardo Gualino che gli commissiona il proprio ritratto e quello dei familiari e lo incarica del progetto per il teatro privato della propria abitazione. Il teatrino, disegnato e realizzato in collaborazione con l’architetto Alberto Sartoris, sarà inaugurato nel 1925. Apre in via Galliari 33 la Scuola libera di Pittura di Felice Casorati, che diventa luogo non solo di formazione artistica per gli allievi che la frequentano, ma anche punto di incontro di pittori e intellettuali. Nel 1926 una delle sue allieve è la pittrice Daphne Maugham, che sposerà nel 1931, anno in cui acquista la casa di Pavarolo, sulla collina torinese. Nel 1934 nasce il figlio Francesco.
Nel 1924 è invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia, presentato da Lionello Venturi (sarà poi presente a numerose edizioni dell’esposizione veneziana, con una personale nel ’38, ’42, ’52, ’64). Dal 1924 espone al Canegie Institute di Pittsburgh dove sarà presente con continuità sino al 1938 e di nuovo nel 1950. A partire dal 1926, pur se in una posizione indipendente, è presente alle mostre del Novecento Italiano organizzate in Italia e all’estero da Margherita Sarfatti e dal 1931 alle Quadriennali romane. In quegli anni espone in numerose rassegne internazionali. Nel 1933 è chiamato da Guido Maria Gatti e Vittorio Gui a collaborare come scenografo al I Maggio Musicale Fiorentino e disegna scene e costumi per La Vestale di Gaspare Spontini. Per Casorati è l’inizio della sua attività di scenografo, che si protrae per un ventennio, lavorando, in particolare con i musicisti Casella, Malipiero, Petrassi, Ghedini, Dallapiccola. Collabora alla selezione delle opere per la sezione del Novecento della grande mostra d’arte italiana dei secoli XIX e XX a Parigi, al Jeu de Paume, curata da Antonio Maraini, cui partecipa con cinque sue opere. E’ presente, nel 1937, a Parigi, nel padiglione italiano, dell’Esposizione internazionale e a Berlino, alla Preussische Akademie der Künste per l’Arte italiana dal 1800 ai contemporanei; nel 1939 a San Francisco, per Golden Gate International e a Londra, in Contemporary Painting in Europe. Nel 1941 è nominato docente di pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, di cui nel 1952 diventa direttore e nel 1954 presidente. Nel 1955 partecipa alla prima edizione di Documenta di Kassel. Nel 1960 riceve in Campidoglio la Medaglia d’oro al merito professionale; a settembre muore la sorella Elvira, soggetto di alcuni fra i più importanti quadri di Casorati. Nel 1961, già sofferente di disfunzioni circolatorie, subisce l’amputazione della gamba sinistra. Dopo l’operazione riprende la sua attività dedicandosi soprattutto al disegno e all’incisione.
Muore nella casa di via Mazzini il 1° marzo 1963.
Per informazioni:
Regione autonoma Valle d'Aosta
Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali
Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Struttura Attività espositive e promozione identità culturale
Tel. 0165.275937
u-mostre@regione.vda.it
Museo Archeologico Regionale
Piazza Roncas 12 - Aosta
Tel. 0165.275902
www.regione.vda.it
Ufficio stampa: Artemide Pr di Stefania Bertelli
stefania.bertelli@artemidepr.it
Artemide PR, comunicare con stile.
by Stefania Bertelli
artemide@artemidepr.it - tel. 339 6193818
Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite a Stefania Bertelli - Artemide Pr dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.