

Mostre
Ufficio Stampa e Comunicazione Integrata
ART ICONS
Le leggende dell’Arte
riunite in una Mostra - Evento unica nel suo genere per vivere e capire (senza preconcetti) l’Arte Contemporanea.
​
23 settembre - 31 dicembre 2023
​
Fidenza (Parma), Palazzo OF / Chiesa di San Michele,
Perché la foto di Leonardo Di Caprio che mangia una banana è un’opera d’arte? Perché un palloncino da clown può valere anche 50.000.000 di dollari? Perché una zucca a pois è diventata l’ossessione di Louis Vuitton? Cosa ci fanno dei fiori in stile manga in una chiesa del Cinquecento, nel cuore dell'Emilia?
Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde la mostra “ART ICONS: le leggende dell’Arte Contemporanea” a Fidenza dal 23 settembre al 31 dicembre 2023.
Più di 50 opere dei più grandi nomi dell’Arte Contemporanea, insieme in una mostra evento unica nel suo genere. Jeff Koons, David LaChapelle, Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Damien Hirst, Kaws, Blek le Rat fino a Banksy e TvBoy. Un viaggio dalla Pop Art al Nuovo Futurismo, dalla Street Art alla Flat Art, toccando scultura, fotografia, illustrazione e le nuove frontiere dell’arte digitale come gli NFT.
In mostra anche una rarissima opera di Banksy realizzata in sostegno dell’Ucraina, mai esposta prima d’ora.
Art Icons: le leggende dell'arte contemporanea unisce le grandi superstar dell'arte accanto ad artisti ispirati dalla loro eredità. Insieme dipingono un'immagine unica del panorama dell’Arte mondiale degli ultimi 50 anni.
Infomedia:
stefania.bertelli@artemidepr.it
Stefania Bertelli +39 3396193818
LA BELLEZZA DEL NOVECENTO
​
L’Arte in Italia 1930-1960
Museo Villa Bassi Rathgeb - Abano Terme (PD)
​
Dal 14 ottobre 2023
Al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme dal 14 ottobre la grande mostra “La bellezza del Novecento.- L’Arte in Italia 1930-1960”.
Un viaggio ideale nella storia dell’arte italiana del secolo scorso attraverso una cinquantina di opere tra dipinti, disegni e sculture, tutti provenienti da Collezioni private. Il progetto si concentra sul periodo che va dalla fine degli anni ‘20 ai primi anni ‘60: una fase storica di profonde trasformazioni per la società italiana, che in meno di quarant’anni conosce il fascismo, la seconda guerra mondiale, la resistenza, la ricostruzione, il boom economico.
Infomedia:
stefania.bertelli@artemidepr.it
Stefania Bertelli +39 3396193818
ETTORE FICO
Opere scelte
Dipinti e disegni 1950-1960
16 ottobre - 11 novembre 2023
vernissage 16 ottobre 2023, dalle ore 18
Maurizio Nobile Fine Art
Hôtel Jean Bart | Claude Passart
2, rue Chapon – 75003 Paris (F)
La galleria Maurizio Nobile, in collaborazione con il MEF (Museo Ettore Fico) di Torino, inaugura la sua stagione espositiva autunnale ospitando nella sua sede di Parigi (Hôtel Jean Bart | Claude Passart; 2, rue Chapon – 75003), dal 16 ottobre all’11 novembre 2023, la mostra Ettore Fico. Opere scelte. Dipinti e disegni 1950-1960
Infomedia:
stefania.bertelli@artemidepr.it
Stefania Bertelli +39 3396193818
NICE TO MEET YOU 2023
by MEET DIGITAL CULTURE CENTER
Fabbrica del Futuro
Mauro Martino
settembre 2023 – gennaio 2024 Malpensa Milano
Il progetto di Mauro Martino si inserisce nella tradizione di NICE TO MEET YOU, il programma espositivo di arte digitale curato da MEET Digital Culture Center di Milano, che si è concluso da poco tempo con quattro opere di autori che hanno raccontato Milano attraverso linguaggi digitali diversi.
Milano, Fabbrica del futuro è una installazione dinamica, audiovisiva, creata appositamente per SEA ed è concepita dall’artista Mauro Martino.
Si basa sull’utilizzo di nuovi sistemi di Intelligenza Artificiale per creare un’opera audiovisiva “letteraria” che prende origine da testi di vario genere, selezionati e inseriti nel processo creativo con sistemi di machine learning e AI. Le immagini audiovisive nascono quindi da pagine culturali, artistiche, narrate da personalità varie della cultura storica e contemporanea che citano e/o descrivono Milano.
Tutto il processo è guidato dall’artista ed è la sua “regia” a creare la visione finale, a dare un ritmo particolare all’opera arricchita anche dal contributo musicale del compositore Philip Abussi.
Un quinto modo originale per dare il benvenuto ai viaggiatori che transitano da Malpensa e scoprire nella Porta di Milano la città attraverso un nuovissimo linguaggio artistico digitale.
Il mese previsto per la presentazione dell’opera è settembre 2023.
​
Infomedia:
stefania.bertelli@artemidepr.it
Stefania Bertelli +39 3396193818
MORANDI e la contemporaneità
​
Maurizio Nobile Fine Art
Via Santo Spirito 7, 20121 Milano
PALAZZO BAGATTI VALSECCHI
​
13 ottobre - 20 dicembre 2023
vernissage 12 ottobre 2023, dalle ore 18
La galleria d’arte Maurizio Nobile inaugura la sua stagione espositiva autunnale ospitando nella sua sede milanese di via Santo Spirito 7 (Sito Privato Bagatti Valsecchi), dal 12 ottobre al 20 dicembre 2023, la mostra Morandi e la contemporaneità.
Un legame – quello tra Giorgio Morandi e la contemporaneità – più volte affrontato nel corso del tempo, e che testimonia la continua – e mai sopita – attualità della poetica del grande Maestro bolognese. Poetica che si fonda sul silenzio e sul mistero inquieto che si nasconde dietro la realtà apparente. Del resto, “nulla è di più astratto del reale”, afferma Morandi, a testimonianza del suo intimo legame con la quotidianità dell’esistere, con l’intimo rapporto con le cose che lo circondano: un legame continuo sostenuto dal legame tra l’oggetto, protagonista della rappresentazione pittorica, e il soggetto che lo osserva.
Con Morandi la rivelazione consiste nel fatto che la novità, la variabilità si inserisce nel contesto di una realtà quasi monocolore, in un digradare di sfumature, che si esercitano su un soggetto ridotto ai minimi termini, in una scena in cui non esiste un apparente racconto, in quel tempo immobile, che ci ha indotto a designare come nature morte tante opere dove l’assenza della natura organica è riscattata proprio dalla vita che fa lievitare oggetti altrimenti insensibili. Morandi, sotto l’apparente ripetitività di un discorso figurativo sempre uguale, ha affrontato per tutta la vita, il problema della redenzione della materia.
​
Infomedia:
stefania.bertelli@artemidepr.it
Stefania Bertelli +39 3396193818
​
La Galleria Maurizio Nobile è lieta di comunicare gli eventi che la vedono coinvolta a vario titolo nel corso del 2023 e del 2024 insieme ad Artemide PR by Stefania Bertelli.
7 - 10 settembre 2023 – L’AQUILA: ITALICS PANORAMA L’AQUILA
​
6 settembre - 12 novembre 2023 – VENEZIA: FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA – “Ettore Fico. Dialoghi contemporanei. Un artista, un museo, una collezione”
​
28 settembre - 2 ottobre 2023 – ROMA – PALAZZO BRANCACCIO – “Arte + Collezionismo”
​
12 ottobre - 20 dicembre 2023 – MILANO: MAURIZIO NOBILE FINE ART – “Morandi e la contemporaneità”
​
16 ottobre - 11 novembre 2023 – PARIS: ANTIQUITÉS MAURIZIO NOBILE – “Ettore Fico. Una retrospettiva”
​
27 gennaio - 17 febbraio 2024 – BOLOGNA: MAURIZIO NOBILE FINE ART – “Joan Crous. Genio del vetro”
​
9 - 14 marzo 2024 – MAASTRICHT: TEFAF MAASTRICHT
​
19 - 25 marzo 2024 – PARIS: SALON DU DESSIN
​
21 marzo - 13 aprile 2024 – MILANO: MAURIZIO NOBILE FINE ART – “Greta Affanni. Mostra personale”
​
Infomedia:
stefania.bertelli@artemidepr.it
Stefania Bertelli +39 3396193818
​
Ettore Fico
Dialoghi contemporanei
Un artista, un museo, una collezione a cura di Andrea Busto
Fondazione Bevilacqua La Masa
Piazza San Marco 71c Venezia
da sabato 16 settembre a domenica 12 novembre 2023
​
“Ettore Fico - Dialoghi contemporanei. Un artista, un museo, una collezione” è stata espressamente concepita per gli spazi della Fondazione Bevilacqua La Masa in piazza San Marco a Venezia e anticipa i festeggiamenti dei 10 anni dell’apertura del MEF a Torino.
​
I “dialoghi” avvengono fra le opere del Maestro e gli artisti contemporanei internazionali che il museo ospita nelle sue collezioni. L’opera di Ettore Fico è rappresentata in Europa dalla galleria Maurizio Nobile (Bologna, Milano, Parigi), da oltre quarant’anni punto di riferimento internazionale per l’arte italiana dal XV al XX secolo.
​
Bellezza, autenticità, qualità e rarità: questo è il credo che guida da sempre la galleria alla ricerca di opere e alla riscoperta di artisti con l’obiettivo di accrescere collezioni pubbliche e private.
​
La mostra si suddivide in 6 sezioni tematiche corrispondenti al numero delle stanze della sede della Fondazione veneziana. In ciascuna di esse il dialogo, fra le opere del Maestro e quelle degli artisti contemporanei, riprende le tematiche che, da sempre e ancora oggi, sono alla base della creatività artistica: «Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?» poneva come quesiti agli spettatori Gauguin nel 1897 con il famoso dipinto dallo stesso titolo.
​
Sono i quesiti sempre attuali per gli artisti e per tutti gli uomini che, attraverso l’arte, cercano di dare delle risposte alle grandi incognite dell’esistenza.
L’interpretazione, la decodificazione del mondo e la sua traduzione in immagini, consegnano una visione e una lettura personale ma anche universale che solo le opere d’arte riescono a trasmetterci diventando la chiave di lettura e la testimonianza del tempo in cui sono state realizzate.
​
Infomedia:
stefania.bertelli@artemidepr.it
Stefania Bertelli +39 3396193818
​
“Arte e collezionismo a Roma”, torna nella Capitale la grande mostra dell’antiquariato
​
Dal 28 settembre al 2 ottobre a Palazzo Brancaccio
​
La Capitale torna protagonista della sua storia millenaria all’insegna dell’arte. Dal 28 settembre al 2 ottobre 2023 si svolgerà la mostra dell’antiquariato “Arte e Collezionismo a Roma” nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, con il patrocinio del Ministero della Cultura.
​
Dopo vent’anni, l’Associazione Antiquari d’Italia torna ad organizzare, rinnovandolo, uno degli appuntamenti più seguiti dal settore. L’obiettivo della kermesse è di restituire alla Capitale d’Italia uno spazio di elevato prestigio artistico e di costruire un appuntamento permanente, punto di riferimento assoluto per gli studiosi e i collezionisti, offrendo al Paese un’esposizione di livello paragonabile alle mostre di arte antica allestite nelle maggiori capitali europee. L’appeal della mostra è destinato a tramutarsi in un nuovo volano per il turismo culturale a Roma.
​
Le opere d’arte presentate dagli oltre 40 espositori si inseriranno in un percorso a “salotto culturale” allestito tra le mura del Palazzo costruito nel 1880 dall’architetto Gaetano Koch su commissione dei principi Brancaccio. Il programma della mostra prevede l’inaugurazione giovedì 28 settembre, seguita da una giornata riservata agli ospiti internazionali e a numerosi operatori del mondo della cultura e dell’imprenditoria. Sabato 30 settembre i portoni di Palazzo Brancaccio apriranno al grande pubblico.
​
Infomedia:
stefania.bertelli@artemidepr.it
Stefania Bertelli +39 3396193818
​
Due Veronese sul Lago Maggiore. Storia di una collezione
​
Museo del Paesaggio - Palazzo Viani Dugnani, Via Ruga n. 44 - Verbania
Dall’8 luglio 2023 al 25 febbraio 2024
​
A Palazzo Viani Dugnani di Verbania saranno esposti due sommi Capolavori cinquecenteschi di Paolo Veronese nella Mostra “Due Veronese sul Lago Maggiore. Storia di una collezione” arricchiti da un importante storytelling sul loro ritrovamento, sul luogo di provenienza - ovvero Villa San Remigio - di proprietà del Marchese Silvio della Valle di Casanova e di sua moglie Sophie Browne.
Orari estivi dall’8 Luglio al 5 Novembre: dalle 10.00 alle 18.00
(Chiuso il martedì).
Aperture straordinarie serali il venerdì fino alle 22.00 dal 14 Luglio al 25 Agosto.
Costi: intero 8€ - ridotto 5€
Radici
Annamaria Redolfi e Sarah Seidmann
​
Dal 2 settembre al 1 ottobre 2023
​
Museo Villa Bassi Rathgeb
A cura di Francesca Brandes e Chiara Marangoni
Radici è un’ampia retrospettiva che raccoglie il lavoro pluridecennale di due artiste venete: Annamaria Redolfi e Sarah Seidmann.
Entrambe hanno un solido curriculum professionale ed espositivo, ed una chiara matrice concettuale, anche se declinata in modi estremamente diversi: un’analisi approfondita del rapporto con il mondo naturale e l’essenza dei materiali per Redolfi; una disanima interlocutoria sull’essere umano ed il suo ruolo nel mondo per Seidmann.
È proprio la lucidità dei percorsi, l’assoluta coscienza del fare arte come ricerca e denuncia che accomuna in questo progetto due personalità così complesse: le Radici del titolo costituiscono una comune volontà di ipotizzare domande e, al tempo stesso, la miglior dimostrazione di quanto la molteplicità delle origini possa garantire creatività e risposte efficaci.
In mostra tele, manufatti a parete ed installazioni a terra.
In collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Abano Terme.
COOMING SOON
​
Infomedia:
stefania.bertelli@artemidepr.it
Stefania Bertelli +39 3396193818
​
La Magna Crisopa
by Hilario Isola
Eventi collaterali:
PAESAGGIO BACATO,
mostra di Hilario Isola presso il Museo del Paesaggio
CONTRAPPUNTO RURALE, video installazione di Enrico Ascoli e Hilario Isola presso il Museo del Paesaggio
PER INFO DATE E APERTURE WWW.MUSEODELPAESAGGIO.IT
L’opera CRISOPA fa parte del progetto Rurale in cui l’artista piemontese Hilario Isola compie un’esplorazione visiva della campagna italiana contemporanea, un paesaggio apparentemente domestico, ma sorprendentemente alieno se visto attraverso la lente più ampia dei presupposti socioeconomici che la stanno plasmando e delle catastrofiche condizioni climatiche che prefigurano. Quelle che da lontano appaiono come grandi incisioni o disegni si rivelano essere leggere sculture realizzate con un’innovativa tecnica introdotta dall’artista. L’opera è realizzata assemblando e sovrapponendo piuÌ€ strati di reti agricole utilizzate per proteggere le piantagioni dalla grandine e dall’invasione di parassiti. Le reti prodotte su larga scala industriale sono minuziosamente cucite a mano e le sovrapposizioni di segni create generano giochi di chiaroscuri.

Francesco Somaini, Studio per Scultura, 1957
SOMAINI. IMMAGINARE SCULTURA 2. LA PITTURA
Fondazione Francesco Somaini Scultore
Corso di Porta Vigentina 31, Milano
ingresso da via Cassolo, di fronte al civico n.3
​
2 marzo - 30 settembre 2023
​
Dopo il grande successo della Mostra “Somaini e Milano” al Museo del Novecento, Palazzo Reale e Fondazione Francesco Somaini (in quest'ultima sede in corso fino al 14 gennaio), che, dai nuovi conteggi effettuati, ha totalizzato più di 100mila visitatori, il Maestro ritorna in scena nella Fondazione a lui intitolata con una Mostra dedicata alla pittura e ai graffiti su tavola.
La mostra presenta un’ottantina di opere realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta rappresentative delle diverse fasi creative e delle tecniche utilizzate con l’obiettivo di condurre il visitatore nel cuore del laboratorio dell’artista: dipinti e graffiti su tavola, opere pittoriche su tela e su lamiera ripresa a fuoco, lavori utilmente messi a confronto con disegni a matita, carboncino e inchiostro e sculture coeve in gesso, conglomerato ferrico, piombo, rame, ferro e bronzo.

PAESAGGIO BACATO
Danni e cambiamenti nella campagna contemporanea
di Hilario Isola
Museo del Paesaggio, Casa Ceretti e Teatro Maggiore, Verbania
12 marzo 2023 – 16 luglio 2023
​
Il Museo del Paesaggio di Verbania ospiterà nelle sale della Collezione permanente la
Mostra “Paesaggio bacato” che consisterà in una serie di opere, studi e disegni preparatori realizzati dall’artista Hilario Isola per introdurre e ampliare la lettura della grande opera pubblica “La Crisopa”, commissionata dal comune di Verbania e sostenuta dalla Fondazione Cariplo, che verrà installata a maggio davanti al Teatro Maggiore.
In mostra, oltre ad uno studio in scala della Crisopa, saranno visibili opere e disegni preparatori del ciclo “RURALE” e una piccola serie di sculture di frutta e di grappoli d’uva, nature morte lavorate direttamente dagli insetti dal titolo Magnana.
Hilario Isola
La Crisopa
​