
Mostre
Ufficio Stampa e Comunicazione Integrata

ACQUE CHETE
Corrado Bonomi
a cura di Alberto Fiz
Acquario Civico di Milano
Dal 19 gennaio al 26 febbraio 2023
Mercoledì 18 gennaio alle ore 18,30 inaugura Acque chete, la mostra personale di Corrado Bonomi, tra i più importanti protagonisti del Concettualismo Ironico, ideata specificatamente per gli spazi espositivi dell’Acquario Civico di Milano.
L’esposizione, promossa dal Comune di Milano Cultura e dall’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica, a cura di Alberto Fiz, presenta 20 opere, tra dipinti, sculture e installazioni che hanno come elemento unificante il mondo marino con i suoi abitanti e prevede una riflessione sui temi della diversità e della sostenibilità attraverso la lente dell’ironia, tratto caratteristico di tutta l’indagine artistica che Bonomi conduce sin dagli anni Ottanta con ampi riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale.
Corrado Bonomi, Arcimboldo marino

Umberto Boccioni
Testa Femminile, 1911
olio su tela, 64 x 66 cm
Bacon Trust
FUTURISMO 1910 - 1915
La nascita dell'avanguardia
Palazzo Zabarella, Padova
01 ottobre 2022 – 26 febbraio 2023
Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente. Daremo scheletro e carne all'invisibile, all'impalpabile, all'imponderabile, all'impercettibile. Troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme e di tutti gli elementi dell'universo, poi li combineremo insieme, secondo i capricci della nostra ispirazione, per formare dei complessi plastici che metteremo in moto”….
Così si legge nel Manifesto della Ricostruzione Futurista dell’Universo, pubblicato a Milano l’11 marzo 1915 a opera di Giacomo Balla e Fortunato Depero, “astrattisti futuristi”, come loro stessi si firmano.

Andrea Bonaceto
AB INFINITE 1
MEET Digital Culture Center
Dal 6 dicembre 2022 al 5 Febbraio 2023
Da martedì 6 dicembre 2022 a domenica 5 febbraio 2023 MEET Digital Cultur Center, presenta le opere di Andrea Bonaceto, riconosciuto artista ed esponente del mondo blockchain, in un percorso espositivo a cura di Luisa Ausenda che culmina nella Sala Immersiva con AB INFINITE 1, aperta alla partecipazione del pubblico.
Scandito da versi tratti dalle poesie dell’artista, il percorso comprende nuclei tematici di opere che mettono in evidenza alcuni degli elementi principali del lavoro dell’artista. L’exhibition prevede anche un Meet the Media Guru, in programma mercoledì 25 gennaio 2023, di cui Bonaceto sarà protagonista.
Andrea Bonaceto

Maria Lai
MARIA LAI Dall'informale all'opera corale
Spazio Ilisso, Nuoro
10 giugno - 27 novembre 2022
PROROGATA al 15 gennaio 2023
La mostra Maria Lai, Dall'informale all'opera corale, presenta al pubblico le opere più significative dell’artista, in un’esposizione dal respiro internazionale, che rivelano passaggi cruciali di un percorso di circa 40 anni di ricerca. A partire dai primi lavori polimaterici, ancora depositari di residui iconici e pittorici, si passa alle strutture dei telai privati della tela: perimetri lignei, spazi che tentano il salto oltre la bidimensionalità, superando infine la matericità per toccare l’essenzialità del concettualismo.
![1. Bagnante [II stadio], 1948-49.jpg](https://static.wixstatic.com/media/eb466b_6dd543d89f8d4af3bc1ff3c7d218f6b8~mv2.jpg/v1/fill/w_232,h_322,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/1_%20Bagnante%20%5BII%20stadio%5D%2C%201948-49.jpg)
1. Bagnante [II stadio], 1948-49
SOMAINI E MILANO
Palazzo Reale, Museo del Novecento, Fondazione Somaini, Milano
1 luglio 2022 - 11 settembre 2022
PROROGATA al 6 novembre al Museo del Novecento e Fondazione Somaini
PROROGATA al 14 gennaio 2023 alla Fondazione Francesco Somaini Scultore
La mostra “Somaini e Milano”, promossa da Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini, è curata da Fulvio Irace, Luisa Somaini e Francesco Tedeschi su progetto di Enrico Crispolti. Allestita in tre sedi, l’esposizione ripercorre l’opera del Maestro conosciuto a livello internazionale a partire dagli anni della formazione e fino all’ultima stagione, esplorando i diversi ambiti della sua multiforme ricerca creativa e portando alla luce la collaborazione con i protagonisti della cultura milanese a lui contemporanei.
_JPG.jpg)
Mario Sironi Due Figure
MARIO SIRONI. UN RACCONTO DAL GRANDE COLLEZIONISMO ITALIANO.
A cura di Chiara Marangoni e Alan Serri
Museo Villa Bassi Rathgeb, in collaborazione con Galleria d'Arte Cinquantasei e Univerità Ca' Foscari
Dal 16 settembre 2022 all' 08 gennaio 2023
Con la mostra dedicata a Mario Sironi vogliamo raccontare l’uomo, il suo impegno politico, la sua sagacia critica, la sua perspicacia nella satira politica, un grande illustratore e un grande pittore. In Mostra avrete l’occasione imperdibile di ammirare opere anche inedite, mai esposte prima, di ripercorrere tutta la carriera dell’artista, partendo da un piccolo olio dedicato a un paesaggio, del 1900 un Sironi giovanissimo appena quindicenne, fino a una delle sue ultime opere, il Giudizio Universale degli anni ’60 che andrà a chiudere il percorso mostra nella pinacoteca di Villa Bassi.

Giovanotti Mondani Meccanici
Reloaded
MEET Digital Culture Center
Dal 3 al 30 Novembre 2022
Giovedì 3 novembre MEET Digital Culture Center, inaugura Giovanotti Mondani Meccanici Reloaded, un nuovo percorso espositivo che si propone di rendere attuali e vivi i percorsi della creatività che hanno segnato il nostro tempo a partire dai Pionieri
dell’Arte Digitale.
I Giovanotti Mondani Meccanici (GMM) attraversano da protagonisti ben un trentennio di storia, quello che va dai primi anni ‘80 ad oggi; i loro lavori hanno sconvolto i confini fra arte e tecnologia, fra modelli culturali mainstream e subculture popolari, fra forme espressive, teatro, cinema, letteratura, fumetto, danza, arte.
Giovanotti Mondani Meccanici
.jpg)
DARE VOCE AL FREGIO
RACCONTO IN TRE ATTI
Organizzato dal Museo Casa Giorgione, curato dal direttore Matteo Melchiorre
Casa del Giorgione, Castelfranco Veneto (TV)
Divenuta esposizione permanente
Un messaggio, una predizione, un mistero che arriva dallo scorrere dei secoli, da quel periodo incomparabile che è stato il Rinascimento, anzi, dal periodo che lo precede. E su tutti brilla il nome capace di suscitare fascino e meraviglia, quello di Giorgione.
Ecco gli “ingredienti” per un evento che promette di suscitare una vasta eco: “Dare voce al Fregio”, a Castelfranco Veneto, luogo natale del grande artista, organizzato dal Museo Casa Giorgione, curato dal direttore Matteo Melchiorre.
Fregio Giorgione

UNPLUGGED
Atipografia
Dal 17 settembre 2022 al 30 ottobre 2022
UNPLUGGED è l’esito di un incontro durato tre giorni tra gli artisti
Mirko Baricchi, Mats Bergquist, Mattia Bosco e Gregorio Botta durante il quale hanno condiviso spunti e idee sul rapporto tra il loro lavoro e la contemporaneità. Un momento di convivialità creativa e di confronto per connettere gli elementi comuni alle diverse ricerche degli artisti nello spirito di ibridazione che anima Atipografia.
I lavori nati dalle riflessioni comuni e dal dialogo sono pensati e realizzati per essere vissuti senza filtri e senza mediazioni.
Unplugged

The Sentinel Self
Repairing the Present
:REWORLD
A cura di Manuel Cirauqui
MEET Digital Culture Center
Dal 4 al 30 ottobre 2022
S+T+ARTS, un'iniziativa della Commissione Europea che esplora il potenziale della collaborazione tra Scienza, Tecnologia e Arte, annuncia l'apertura di :REWORLD, la prima delle tre tappe dell’exhibition finale di Repairing the Present al MEET Digital Culture Center.
Il progetto, nella sua interezza, vuole offrire delle risposte alle emergenze e alle trasformazioni critiche attuali e future a livello sociale, ambientale e tecnologico.

Mapping the NFT Revolution
MAPPING THE NFT REVOLUTION
MAURO MARTINO
MEET Digital Culture Center | Fondazione Cariplo
dal 6 al 29 settembre 2022
Il mondo degli NFT mostrato in una site-specific installation immersiva di Mauro
Martino al MEET Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo, dal 6 al 29 settembre 2022.
"Abbiamo invitato Mauro Martino che ha raccolto dati e li ha analizzati ed elaborati fin dal tempo in cui sono nati i primi NFT. Un anno fa ha pubblicato il primo report sugli NFT (su come li usano i Musei, le gallerie, le implicazioni che hanno sulle relazioni, sul mondo culturale ed economico) e si accinge a prepararne un secondo di livello internazionale. Nuovi layout e tecniche di visualizzazione dei dati sono stati creati
appositamente per questa installazione. L’autore si cimenta in un’esperienza immersiva capace di rivelare sia l’aspetto quantitativo e analitico dei dati raccolti, sia la loro dimensione qualitativa e poetica. Il risultato finale è un data-film emozionante, fatto solo con i dati e i modelli di intelligenza artificiale. Un mondo tutt'altro che in crisi quello degli NFT, un mondo interconnesso e sfumato: per la prima volta ci renderemo conto della vera portata di questo fenomeno entrando nell' opera immersiva di Martino."

IDAE
ITALIAN DIGITAL ART EXPERIENCE
Milano, MEET Digital Culture Center
Dal 6 giugno al 31 Agosto 2022
Per la prima volta in Italia viene proposta una mostra antologica di progetti digitali - dai video mapping, alla light art, alle opere immersive - prodotti nel nostro Paese e raccolti in un progetto itinerante commissionato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per valorizzare nel mondo gli studi creativi italiani contraddistinti dalla capacità di innovare, sperimentare e sviluppare nuove forme d’espressione artistica.
Italian Digital Art Experience, in programma a MEET Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo, prende le mosse dal progetto Farnesina Digital Art Experience, già ospitato in varie città internazionali. MEET, in collaborazione con Bright Festival, presenta un’esposizione dei progetti di videomapping, esperienze digitali immersive e light art, commissionati dalla Farnesina e dalla rete diplomatico consolare e degli istituti italiani di cultura nel mondo.
Idae

FUKUSHI ITO
MISHIMA CODE II
Venezia, Sala San Tommaso
Campo Santi Giovanni e Paolo
Dal 16 giugno al 3 luglio 2022
Si inaugura il 16 giugno a Venezia la mostra MISHIMA CODE II, dell’artista giapponese Fukushi Ito, che torna a Venezia, scegliendo il periodo della Biennale, per presentare nella città che nel 1983 fu la prima in Italia ad ospitare una sua personale, un’importante installazione di opere che chiude dieci anni di ricerca dell’artista, dedicata a Yukio Mishima.
Un lungo percorso, durante il quale l’artista sviluppa attraverso la sperimentazione di linguaggi, materiali e nuove tecnologie, i temi sollevati da Mishima, realizzando opere di grande impatto visivo ed emotivo.
03 Fukushi Ito _ Mishima Code K7

Immersive Room_04
TOMORROW LIVING
EXHIBITION
MEET Digital Culture Center | Fondazione Cariplo
dal 5 al 26 giugno 2022
Di scena al MEET Digital Culture Center durante tutto il periodo del Salone del Mobile, dal 5 al 26 giugno (dalle ore 10.00 alle ore 19.00), Tomorrow Living, un progetto di ricerca di Huawei Milan Aesthetic Research Center e una exhibition co-creata con Maria Grazia Mattei, founder e presidente di MEET, che comprende la proiezione di un documentario in quattro capitoli che raccolgono le interviste e le visioni di 30 esperti internazionali, arricchita da The Global Home, un’esperienza immersiva site specific concepita dal famoso e poliedrico Studio Space Popular per trasportarci sensorialmente in nuovi scenari dell’abitare in un futuro mixed-reality.

28 CLETO MUNARI
CLETO MUNARI. L’OSSESSIONE DELLA BELLEZZA.
A cura di Luciano Setten
In collaborazione con Musei Civici Treviso e Opendream, Museo Santa Caterina, Treviso
Dal 19 maggio al 17 luglio 2022
Cleto, 92 anni di inesauribile creatività, attraverso le opere esposte nei prestigiosi spazi del Museo di Santa Caterina, compone una visionaria, ma estremamente reale, geografia Associazione dell’estetica. Cleto si muove non solo dove gli artisti e le arti sono ‘istituzionali’, ma anche in quei luoghi in cui la bellezza non si presta a un culto ma a una produzione. L’ossessione della bellezza. In Cleto, la bellezza è colore.

52 PAL MARMO NERO.jpg
IL SIMPOSIO DI CLETO MUNARI. ESSENZA DI MARMO.
A cura di Luciano Setten In collaborazione con Musei Civici Treviso e Opendream
Spazio eventi OPENDREAM, Treviso
Dal 27 maggio al 16 luglio 2022
L’esposizione presenta, in prima mondiale, la recente serie di tavoli di marmo realizzati da Cleto. Per Aristotele il termine essenza significa ‘ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un’altra cosa’, ovvero la sua definizione ne costituisce la natura, non muta nel corso del tempo, permanendo invece come essenziale. L’essenza di un oggetto è dunque un tutt’uno di forma e materia, di essenza ed esistenza. Compenetrate e inarginabili.

Comunicazione integrata
Robert Capa
Fotografie oltre la guerra
Mostra a cura di Marco Minuz
con il Patrocinio del Consolato Generale di Ungheria
Dal 15 gennaio 2022 al 26 giugno 2022
Nel 1938 Robert Capa fu definito dalla prestigiosa rivista inglese Picture Post “Il migliore fotoreporter di guerra nel mondo”.
Senza dubbio l’esperienza bellica fu al centro della sua attività di fotografo: iniziò come fotoreporter durante la guerra civile spagnola (1936-39), proseguì attestando con i suoi scatti la resistenza cinese di fronte all’invasione del Giappone (1938), la seconda guerra mondiale (1941-45) – fra cui spicca la documentazione dello sbarco in Normandia – e ancora il primo conflitto Arabo-Israeliano (1948), e quello francese in Indocina (1954), durante il quale morì, ucciso da una mina antiuomo, a soli 40 anni.

Fabio Giampietro, The Lift, 2022
Fabio Giampietro
THE LIFT
Un viaggio ai confini della Realtà Virtuale
MEET Digital Culture Center | Fondazione Cariplo
Prorogata al 31 maggio
Opening: mercoledì 13 aprile, alle ore 18.30
Dal 14 aprile all’8 maggio 2022, MEET Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale, nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo, presenta The Lift, l’opera immersiva site-specific di Fabio Giampietro (Milano, 1974), prodotta in collaborazione con Valuart.

PPP100
ARTISTI PER PIER PAOLO PASOLINI
A cura di Luciano Setten, Paola Bellin e Beppe Mora
In collaborazione con Opendream
Spazio Eventi OPENDREAM, Treviso
14 aprile 2022 - 8 maggio 2022
Il 5 marzo del 1922, 100 anni fa, nasceva Pier Paolo Pasolini, eclettico compositore di idee e pensieri, artista completo che, nel corso della sua carriera, ha indagato ogni possibile sfumatura del mondo. Realismo senza filtri. Il suo racconto della realtà, difficile, complessa e scomoda, si è materizzato nell’esplorazione di più forme artistiche con esiti dirompenti sul pensiero comune.

EtP_Face-black_201030_13.48
Enter the Plastocene
di Tamiko Thiel e /p, 2021
curata da Julie Walsh
Un’esperienza immersiva digitale multicanale
MEET Digital Culture Center | Fondazione Cariplo
dal 9 al 27 febbraio 2022
“Gli esseri umani hanno creato un'epoca completamente nuova per gli abitanti dell'oceano: il Plastocene. La plastica è diventata una parte onnipresente degli oceani del mondo, permeando tutti gli strati dalla superficie fino alle profondità più oscure”.
Con queste parole, gli artisti Tamiko Thiel e /p ci invitano a scoprire il loro nuovo lavoro, Enter the Plastocene, un’esperienza interattiva digitale multicanale in scena al MEET Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo.

Dall'opera filmica , 2021 (Paola Corti)
C'è tanto spazio laggiù in fondo
Un percorso espositivo e immersivo con l’opera di Giuliana Cuneaz
MEET Digital Culture Center | Fondazione Cariplo
2 marzo - 2 aprile 2022
Martedì 1° marzo alle ore 15 MEET Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo, inaugura il progetto espositivo “C’è tanto spazio laggiù in fondo” di Giuliana Cunéaz, tra le artiste più rappresentative della new media art.
Il percorso espositivo visitabile sino al 2 aprile, ideato appositamente per il Centro, esplora le possibilità creative che emergono dall’intersezione tra arte, scienza e tecnologia, tema che rappresenta un asse portante nella programmazione di MEET, anche quale modalità di approccio volta a scoprire e a rendere evidente attraverso linguaggi innovativi ciò che non è immediatamente visibile.
.jpg)
MARIO SIRONI. L'ETERNITA' DEL MITO
In collaborazione con l’Archivio Mario Sironi, Roma
NUORO, Spazio Ilisso
11 dicembre 2021 - 17 aprile 2022
Spazio Ilisso presenta la mostra dedicata a un gigante della storia dell’arte occidentale: Mario Sironi. Nel 60° anniversario della morte del grande pittore, la mostra MARIO SIRONI. L’ETERNITÀ DEL MITO si unisce idealmente a quella in corso al Museo del Novecento a Milano, riallacciando il tracciato esistenziale dell’artista tra l’Isola in cui è nato nel 1885 (a Sassari) e Milano, sua città d’elezione, nella quale è morto nel 1961.
L’esposizione propone un Sironi nella sua fase matura, nella forma definitiva in cui oggi è conosciuto: l’artista della sintesi. Oltre 60 opere tra oli, tempere e disegni, documentano trent’anni di ricerca artistica di Mario Sironi dal 1928 al 1958.
Copertina Volume Ilisso

Arborescenze
Anno 2021
filiazione in stampa digitale con plexiglass da 5mm
misure cm 50 x cm 90
esemplare unico
Davide Maria Coltro
Medialmente
Infiniti transiti del quadro mediale
Mostra a cura di Alberto Fiz
Kromya Art Gallery, Lugano
Dal 16 dicembre 2021 al 5 febbraio 2022
Dopo il successo della mostra Io Sono Lei allo Studio Museo Francesco Messina di Milano, Davide Maria Coltro viene presentato per la prima volta alla KROMYA Art Gallery di Lugano con un progetto inedito dal titolo Medialmente. Percorsi attraverso il Quadro Mediale. L’esposizione, a cura di Alberto Fiz, s’inaugura mercoledì 15 dicembre alle ore 18.30 alla presenza dell’artista e si potrà visitare sino a sabato 5 febbraio.

Paesaggio urbano, 1925-28, o/t, Museo del Novecento
© by SIAE 2021
MARIO SIRONI. SINTESI E GRANDIOSITA'
Mostra a cura di Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo
Museo del Novecento
Piazza Duomo 8, Milano
Dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022
Il Museo del Novecento di Milano presenta “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità”, una grande e approfondita retrospettiva che ripercorre l’opera del Maestro a sessant’anni dalla morte. La mostra, in programma dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022, è curata da Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo, direttrice del Museo del Novecento, in collaborazione con Andrea Sironi-Strausswald (Associazione Mario Sironi, Milano) e Romana Sironi (Archivio Mario Sironi di Romana Sironi, Roma).

Grande successo per Abano Terme
Eventi e Anteprima Robert Capa
“Non ci siamo fermati e il tempo ha premiato la nostra scelta”. Voglio cominciare con questa frase il mio discorso che racchiude in sé la sintesi del lavoro e dell’impegno che hanno portato l’attuale realtà artistica e culturale della nostra cittadina sui Colli Euganei a potersi vantare di un nuovo fiore all’occhiello.
Non ci siamo mai fermati qui ad Abano Terme, né l’Assessorato alla Cultura né Museo Villa Bassi Rathgeb e, ovviamente, l’arte.

OLTRE L'APPARENZA
Un racconto della Pittura di Luigi Pellanda
35 anni di iperrealismo
A cura di Chiara Marangoni e Luigi Pellanda
Museo Villa Bassi Rathgeb, Abano Terme
Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2021
La vita è quella di Luigi Pellanda, affermato artista vicentino che al clamore della celebrità preferisce il silenzio e la quiete dello stare “dietro le quinte. Vuoi per carattere, vuoi per riservare alla sua professione la concentrazione e la riflessione che giustamente richiede.
Il “racconto” è quello del suo talento, della sua istrionica poliedricità, della sua carriera e del suo originale percorso artistico.
Racchiude e rivela tutto questo una mostra, “Oltre l’apparenza. Un racconto nella pittura di Luigi Pellanda. 35 anni di Iperrealismo”, la più importante ed esaustiva antologica a oggi dedicata all’artista di Bassano del Grappa, in scena al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme.
.

SDF 52 FIL 02 PRESS
Davide Maria Coltro
IO SONO LEI
Mostra a cura di Alberto Fiz
Studio Museo Francesco Messina
Dal 21 ottobre 2021 al 28 novembre 2021
Mercoledì 20 ottobre alle ore 18.00 lo Studio Museo Francesco Messina presenta Io Sono Lei, la personale di Davide Maria Coltro, tra i protagonisti della new media art.
La mostra, a cura di Alberto Fiz, aperta sino al 28 novembre, propone 25 opere inedite realizzate per l’occasione, tra cui tre Quadri Mediali di oltre due metri che interagiscono con le sculture di Francesco Messina.
Coltro è stato nel 2001 l’inventore dei quadri mediali, un sistema che modifica radicalmente la fruizione dell’opera d’arte in quanto consente di produrre un flusso d’informazioni in continuo cambiamento. Non più, dunque, un dispositivo fisso o aprioristicamente determinato, ma in progress che crea una rinnovata relazione con lo spettatore potenziando la componente percettiva.
.

MARIA LAI, Mila, primi Anni '70, terracotta smaltata al terzo fuoco
Museo della Scultura
Nuoro, via Angelo Brofferio 23
Spazio Ilisso
A Nuoro nasce il “Museo della scultura del ’900 sardo”, con una collezione permanente di oltre 100 opere dei massimi artisti isolani: Francesco Ciusa, Costantino Nivola, Salvatore Fancello, Maria Lai, Eugenio Tavolara, Gavino Tilocca, Pinuccio Sciola, alcuni celebri anche in ambito internazionale.
Il percorso espositivo, che si snoda nel suggestivo complesso dello Spazio Ilisso, nell’intero piano terra e nei due giardini, offre una proposta innovativa per la conoscenza dell’arte sarda.
.

L’acqua è insegnata dalla sete, 2021
cera, ferro, acqua, terracotta, 80 x 80 x 10 cm
ph. Francesco Squeglia
Gregorio Botta
Breathe In
Mostra a cura di Marinella Paderni
Studio Trisorio, Napoli
Dal 29 settembre 2021 al 30 novembre 2021
"Breathe in, Breathe out (inspira/espira) sono le prime azioni che compiamo nell’attimo in cui veniamo al mondo abbandonando lo spazio placentare chiuso, protetto, per tuffarci nel flusso aperto della vita. Due respiri annunciano il nostro affacciarsi e il suo fatale termine, due note d’aria che aprono e chiudono una presenza incerta sorretta da un soffio imperituro. Respirare non è un atto di libero arbitrio, è un movimento della natura che sfugge al controllo, di cui poco ci curiamo" Marinella Paderni
.

Gregorio Botta
Breathe In
Mostra a cura di Marinella Paderni
Galleria Studio G7, Bologna
Dal 30 settembre 2021 al 13 novembre 2021
"Breathe in e Breathe out sono i due capitoli di un importante progetto a cui l’artista sta lavorando da diverso tempo, che parlano del senso dell’esistenza umana partendo dal soffio vitale e dal nostro rapporto con esso.Il primo è stato pensato per lo Studio Trisorio di Napoli (clicca qui e scopri la Mostra Breathe In) e tratta il tema del respiro nel suo essere un movimento di espansione verso l’interno, esplorando interiormente le sue proprietà poetiche. La riflessione dell’artista continua in un secondo spazio d’azionesviluppato nella mostra bolognese allo Studio G7: l’immagine dell’espansione trattenuta dentro uno spazio si libera verso l’esterno con opere che comunicano il senso del rilascio dell’aria, dell’abbandono e della conseguente leggerezza, un moto che porta tuttavia con sé anche il significato della perdita.[...]" Marinella Paderni
.
.jpg)
I CERCATORI DI LUCE
di Giuliana Cuneaz con Angela Molina
in anteprima al PalaCinema di Locarno
28 ottobre -14 novembre
Inaugurazione: mercoledì 27 ottobre ore 18
A cura di Valentino Catricalà
La videoinstallazione su tre schermi è stata coprodotta da CISA
Tra i protagonisti: Angela Molina, Aida Accolla, Bruno Corà, Giulia Staccioli, Aurora Talarico.
A due anni dall’ultimo ciak, mercoledì 27 ottobre alle ore 18 viene proiettato, in anteprima, negli spazi del PalaCinema di Locarno, la videoinstallazione su tre schermi di Giuliana Cunéaz I Cercatori di Luce. L’opera filmica della durata di 30 minuti dà anche il titolo alla mostra, a cura di Valentino Catricalà, che presenta, insieme a fotografie e video di backstage, una serie di abiti creati appositamente dall’artista evocando quanto compare sullo schermo.

Guido Crepax
I mille volti di Valentina
12 giugno – 31 ottobre 2021
Aosta, Centro Saint-Bénin
A cura di Alberto Fiz
in collaborazione con l'Archivio Crepax
I mille volti di Valentina è l’esauriente personale dedicata ad uno dei più celebri e popolari maestri del fumetto d’autore che verrà inaugurata al Centro Saint-Bénin di Aosta il 12 giugno 2021 e si potrà visitare fino al 17 ottobre 2021. L’esposizione, curata da Alberto Fiz in collaborazione con l’Archivio Crepax, è organizzata dalla struttura Attività espositive e promozione dell’identità culturale dell’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta.

Magister Raffaello: la grande Arte Italiana a Santiago del Cile
16 settembre - 26 ottobre 2021
Museo Artequin
A cura di Claudio Strinati, con la co-curatela di Federico Strinati
Magister Raffaello: un romanzo esperienziale che porterà il visitatore al centro della scena e che lo renderà partecipe delle vicende e della storia del grande artista.
La mostra è promossa dall’Ambasciata d’Italia in Cile, dall’Istituto Italiano di Cultura di Santiago e dal Museo Artequin.
Terza mostra della collana Grandi Maestri di Magister Art, PMI Innovativa e nativa digitale, leader nel settore della comunicazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
La giusta distanza
Museo Villa Bassi Rathgeb, Abano Terme
Dal 17 settembre al 9 novembre 2021
a cura di Marco Segato e Massimo Calabria Matarweh
Il Veneto del Cinema.
Fotografie di scena dal 2000 al 2020
“…Non troppo lontano da sembrare indifferente, ma nemmeno troppo vicino, perché l’emozione, a volte, può abbagliare”. (La giusta distanza, 2007).
Non c’è frase più indicata di questa che, “rubata” al film di Carlo Mazzacurati, definisce la regola della “giusta distanza”, per trasmettere il vero significato di “La giusta distanza. Il Veneto nel cinema. Foto di scena dal 2000 al 2020”, allestita nelle sale del Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme (17 settembre- 7 novembre 2021).
Noi, i ragazzi del Covid-19. Fenomenologia per immagini dell’esperienza pandemica.
Dal 27 agosto sul sito istituzionale del Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Padova e sui canali digitali di Museo Villa Bassi Rathgeb
“Noi, i ragazzi del Covid-19. Fenomenologia per immagini dell’esperienza pandemica” è la nuova rassegna ideata dal Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Padova che va ad affiancarsi dal 27 agosto, accomunata proprio dall’essere stata concepita nei mesi forse più difficili dell’ultimo anno, ad “Arte Eroica. Miti di una ritrovata libertà”
Le Fiere della Vanità
Museo Nazionale Atestino, Este (Padova)
28 maggio - 3 ottobre 2021
Mostra a cura di Stefano Buson, Federica Gonzato, Diego Voltolini
Animali fantastici, bestie feroci, mostri alati e sfingi; le loro pose e la loro gestualità sono cariche di significato e parlano attraverso un linguaggio simbolico oggi perduto, che possiamo solo tentare di interpretare.
Le Fiere della Vanità, titolo intrigante e coinvolgente quello della Mostra di Este che comincerà il 28 maggio al Museo Nazionale Atestino. L’iniziativa nasce da una collaborazione fra diversi uffici del Ministero della Cultura, in particolar modo per la parte tecnico-scientifica e vede il contributo del Comune di Este, del Comune di Oppeano, della Banca Adria Colli Euganei - Credito Cooperativo e gode del patrocinio del Regione Veneto.
Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso
Museo Nazionale Atestino, Este (Padova)
13 maggio - 19 settembre 2021
A oltre un anno dalla conclusione delle manifestazioni per i 400 anni della sua nascita, Francesco Morosini, Capitano Generale da Mar per ben quattro volte, 108º doge della Repubblica di Venezia, grandissimo stratega navale, comandante veneziano tra i più grandi e coraggiosi e figura di spicco particolarmente significativa nella storia della Repubblica e delle sue tradizioni marinare, è nuovamente protagonista della scena artistica italiana.
Modenantiquaria presenta Modenantiquaria Evolution
Dal 22 al 30 maggio 2021
Nove eventi in nove giorni per dialogare di arte, antiquariato e cultura
in diretta streaming sui canali social di Modenantiquaria
Modenantiquaria Mostra di Alto Antiquariato che da trentaquattro anni si svolge a ModenaFiere, patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e da FIMA, manifestazione di riferimento per chi ricerca l’eccellenza nel settore dell’antiquariato e ama confrontarsi con un’offerta ampia e diversificata, presenta dal 22 al 30 maggio l’evento Modenantiquaria Evolution, Arte Bellezza Passione on air.
Piano Nobile, Museo Villa Bassi Rathgeb
Abano Terme
Il Nuovo Museo Villa Bassi Rathgeb
Abano Terme
Ad Abano Terme un Museo incantato e dalle atmosfere di fiaba: Villa Bassi Rathgeb. Artemide Pr si occupa della Social Digital Strategy del Museo Villa Bassi su Facebook
e Instagram e prossimamente su nuovi canali tutti da seguire.
I Macchiaioli
Capolavori dell’Italia che risorge
24 ottobre 2020 - 30 giugno 2021
Padova, Palazzo Zabarella
I Macchiaioli, incarnando lo spirito di un’ Italia appena nata, carichi di speranze ed entusiasmo, liberi e spavaldi nella loro pittura di impegno sociale e civile riaprono il 26 aprile e questa volta anche nei weekend! Si mettono in Mostra a Palazzo Zabarella FINO AL 30 GIUGNO proprio in un periodo che rispecchia quello in cui si trovarono a muoversi nell’800, un periodo in cui la forza e la reattività sono salienti e indispensabili per rimettere in moto il motore del nostro Paese. Originali e rivoluzionari. Proprio ora in un periodo cosi impegnativo si sente il bisogno di ammirare le loro opere così cariche di emozione e di vita, quella vita vera che risiede nell’anima di ognuno di noi. Solo alla fine degli anni settanta si cominciò a definirli idealisti allineati al proprio tempo; quel tempo che li vide impegnati nella rappresentazione di una quotidianità cosi vitale ed importante, nella rappresentazione di valori ed emozioni che legano da sempre l’umanità.
Quantum Corral, 2005, stampa lambda
Quantum Vacuum di Giuliana Cuneaz
fino al 14 gennaio 2021
Museo Pushkin di Mosca
“100 modi per vivere il Nuovo Anno”
(canale youTube al link 100waystoliveaminute.pushkinmuseum.art/#)
15 Artisti internazionali al Museo Pushkin: Laurent Grasso, Andrey Silvestrov, Glenda Leon, Clément Cogitore e Guido van der Werve.
Per l’Italia, insieme a Giuliana Cunéaz, sono stati selezionati i Masbedo.

Gregorio Botta. E' materia delicata.
22 settembre 2020 - 14 novembre 2020
Peola Simondi, Torino
È materia delicata: un bellissimo modo di dire, per indicare un argomento o un problema da trattare con attenzione, cautela, consapevolezza. E forse nessuna definizione aderisce meglio all’arte: materia delicata per eccellenza che va avvicinata senza fretta e senza superficialità, con amore e con cura, e persino con circospezione perché può, e qualche volta deve, essere pericolosa. Ma nel caso di Gregorio Botta la definizione è forse ancora più precisa: perché è un artista che, in un’epoca di cultura sempre più smaterializzata e digitale, ci richiama alla fisicità, all’importanza del corpo (nostro e di ogni cosa).

Giuliana Cuneaz: Biennale Light Art e Assalto
al Castello
Casa del Mantegna di Mantova fino al 9 aprile 2021
Museo Gamba di Châtillon fino al 16 maggio 2021
L’Artista presenta a Mantova e a Châtillon due installazioni della serie tableaux vivants suggeriti da “I Cercatori di Luce”, film immersivo su tre schermi che vede la partecipazione dell’attrice spagnola Angela Molina e dell’importante critico d’arte Bruno Corà.
I personaggi proposti sono “Il Disegnatore di Luce” (Casa del Mantegna) e “Amabie” (Museo Gamba).

Magister Raffaello: tour mondiale in onore del grande artista.
Sedi internazionali diverse
Magister Art diventa PMI innovativa con un progetto culturale unico ideato per portare nel mondo l’arte italiana, grazie alle opportunità offerte dalla digital transformation e al suo impatto nell’attivazione di nuove relazioni internazionali sensibili al tema della sostenibilità ambientale. Primo progetto: Magister Raffaello.
Dopo il successo delle mostre monografiche dedicate a Giotto e Canova, Magister Art diventa PMI innovativa con un nuovo assetto societario e un nuovo progetto espositivo dedicato a Raffaello, raccontato con un inedito romanzo esperienziale che si snoda attorno a sei opere chiave, che ripercorrono con una sequenza di installazioni digitali storia e luoghi dove il grande artista ha vissuto e lavorato.

Magister Raffaello
La grande Arte Italiana in Messico
Centro Nacional de las Artes (Cenart), Città del Messico
18 aprile - 30 maggio 2021
Parque Guanajuato Bicentenario, Guanajuato
09 maggio - 09 agosto 2021
La spettacolare Mostra Magister Raffaello raggiunge il suo pubblico in ogni parte del mondo superando le barriere di un periodo così impegnativo di rinascita e ripresa. Dopo l’anteprima mondiale della mostra in Vietnam, al Museo di Hanoi, e in Austria, ad Ars Electronica Center di Linz, Magister Raffaello raggiunge il pubblico del Messico. Questa volta la mostra è declinata in due sedi d’eccezione, ciascuna con un format distinto: uno integrato in un innovativo exhibition design Magister ArtBox per una fruizione fisica al Centro Nacional de las Artes (Cenart) in Città del Messico e uno sperimentale Site Specific per una fruizione interamente digitale al Parque Guanajuato Bicentenario, a Guanajuato.
