

“L’Antiquario, testimone di Arte e Cultura”: al via il primo Concorso Letterario della Federazione Italiana Mercanti d’Arte per valorizzare l’antiquariato e la professione dell’antiquario
Clicca QUI per il Comunicato Stampa

COMUNICATO STAMPA
“L’Antiquario, testimone di Arte e Cultura”: al via il primo Concorso Letterario della Federazione Italiana Mercanti d’Arte per valorizzare l’antiquariato e la professione dell’antiquario
Prima edizione del Concorso Letterario “L’Antiquario, testimone di Arte e Cultura”, istituito dalla Federazione Italiana Mercanti d’Arte - FIMA e dedicato ai racconti inediti. Scopo del Concorso, in collaborazione con Editore Allemandi, il Giornale dell’Arte e Confcommercio Imprese per l’Italia, è quello di promuovere, attraverso la creatività letteraria, il mondo dell’antiquariato e la figura dell’antiquario. Un mondo che, ben più della semplice raccolta di oggetti antichi, è ponte prezioso tra passato e presente, è custodia di memoria collettiva, tradizioni e saperi. In un’epoca dominata dalla velocità e dal consumo, l’antiquariato invita alla riflessione, alla riscoperta del tempo, alla consapevolezza ecologica, e per questo custodirlo e promuoverlo significa dare valore alla nostra storia e alla nostra identità culturale.
Il Presidente di FIMA, Fabrizio Pedrazzini: “Oggi il mercante d’arte non può che essere serio e preparato o non è in grado sopravvivere in un ambiente che è diventato molto selettivo, in continuo confronto con un collezionista che è sempre più attento, più scrupoloso e più informato. Per la prima volta FIMA organizzerà quindi un Premio letterario dal titolo “L’Antiquario, testimone di Arte e di Cultura”, in cui i partecipanti descriveranno proprio la figura professionale dell’antiquario, attraverso storie originali e trame avvincenti, con l’obiettivo di mettere in mostra la peculiarità di questo lavoro e la passione necessaria per esercitarlo”.
In tale ottica si inserisce dunque il Concorso, diretto ad autori italiani e stranieri maggiorenni e riservato ad opere in lingua italiana, e al quale sarà possibile partecipare fino al 31 luglio prossimo, presentando opere inedite o che non siano risultate vincitrici di altri concorsi e premi.
La partecipazione al Concorso è gratuita, e ogni partecipante potrà concorrere con una sola opera, costituita da un unico racconto. Sono pertanto escluse: le raccolte di racconti, poesie o poemi, e le opere documentaristiche o saggistiche.
Il racconto non potrà superare la lunghezza massima di 15mila caratteri, spazi compresi (carattere “calibri”, dimensione 12, interlinea 1,5 e margini), e i criteri di valutazione verteranno sull’uso corretto della lingua italiana; su una trama avvincente, un ritmo narrativo suggestivo e sull’originalità del finale; sulla caratterizzazione positiva dell’antiquario e una precisa terminologia antiquariale. Non saranno accettati testi scritti a mano.
A decretare il vincitore, premiato in concomitanza di AMART - la Mostra dell’Associazione Antiquari Milanesi, presso Palazzo Bovara - Confcommercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza in Corso Venezia 51 a Milano, il 6 novembre 2025 alle ore 21, una Giuria coordinata dal comitato organizzatore e composta da rappresentanti di Fima, Il Giornale dell’Arte e Confcommercio Imprese per l’Italia.
La Giuria, a suo inoppugnabile giudizio, selezionerà le opere ritenute meritevoli, e al primo classificato saranno assegnati 1.000 euro e la pubblicazione del racconto sul Giornale dell’Arte, al secondo 750 euro e la pubblicazione sullo stesso, al terzo 500 euro e la pubblicazione sul giornale partner. Saranno assegnate inoltre sette menzioni speciali.
Per informazioni sul Bando: www.antiquarifima.it
Per qualsiasi informazione e comunicazione relativa al Concorso contattare fima@unione.milano.it
Artemide PR, comunicare con stile.
by Stefania Bertelli
artemide@artemidepr.it - tel. 339 6193818
Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite a Stefania Bertelli - Artemide Pr dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.