top of page
Logo Artemide

Ineffabile LEA
Lea Colliva (1901-1975). A 50 anni dalla morte

a cura di Beatrice Buscaroli e Francesca Sinigaglia
Presso Museo Ottocento Bologna, Piazza San Michele 4/c, Bologna

Dal 31 ottobre 2025 al 16 marzo 2026

Clicca QUI per il Comunicato Stampa

COMUNICATO STAMPA

Quando, nel 1991, Marilena Pasquali redigeva la biografìa di Lea Colliva su La pittura in Italia - Il Novecento scriveva: «[...] forse l’unica voce autenticamente espressionista nel panorama bolognese fra le due guerre» aggiungendo «manca però una rivisitazione completa della sua opera che le riconosca i suoi meriti». A questo si aggiungeva Nino Bertocchi (1900-1956) che, tanti anni prima scriveva, in un manoscritto rimasto inedito: «una monografia che si volesse dedicare a questa pittrice risulterebbe delle più folte e sorprendenti».

Il 2025 è dunque l’anno propizio per celebrare la pittrice con un’approfondita personale, organizzata dal Museo Ottocento Bologna in occasione dei cinquant’anni dalla morte, avvenuta il 12 luglio del 1975.

Artista cruda, libera e in continua germinazione, la Colliva viene oggi studiata attraverso la rilettura di tutte le fonti critiche precedenti messe a confronto, per la prima volta, con una indagine lenticolare condotta da Francesca Sinigaglia, dell’Archivio della Fondazione Bertocchi Colliva di Monzuno: ciò ha permesso di evidenziare dettagli inediti e novità assolute mai emersi finora. Le carte della pittrice, furono riordinate anche dalla sorella Renata, che tanto apprezzava e valorizzava l’opera di Lea.

Dopo la sua morte, un articolo apparso sulla Strenna Storica Bolognese e firmato da Elena Gottarelli, esprimeva perfettamente e in poche pagine, l’animo «inquietante e segreto» della pittrice. La stessa Gottarelli denunciava la «portata del lutto che ha colpito la cultura italiana» per «la fine repentina e pudica che ha suggellato la vicenda terrena dell’artista». Fu proprio Elena Gottarelli a consegnare una descrizione di Lea Colliva che in parte restituisce la sua persona:
«Non ha avuto un carattere facile, questa creatura indomita che qualcuno ha definito “una forza della natura”, sprigionava energia violenta che sapeva trasformare in buone maniere [...] è stata una donna completamente dominata dall’arte. Si trattò del famoso “sacro fuoco” [..] proprio per il dato di irrazionalità che essa sottende: tagliente, pentita, dispettosa, segreta, gelosa e generosa.

Artemide PR, comunicare con stile.
by Stefania Bertelli
artemide@artemidepr.it - tel. 339 6193818

Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice

Le immagini qui riprodotte sono state fornite a Stefania Bertelli - Artemide Pr dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.

bottom of page