

La Raccolta d’Arte Lamberti
un gioiello d’arte e architettura del territorio di Lodi
dal 4 ottobre 2025
Clicca QUI per il Comunicato Stampa

COMUNICATO STAMPA
Codogno, 30 giugno 2025
Un ciclo di incontri per valorizzare il patrimonio unico di arte e storia della Raccolta d’Arte Lamberti
un gioiello d’arte e architettura del territorio di Lodi
Al via il ciclo di tre incontri dedicati alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della Raccolta d’Arte Lamberti, uno dei luoghi più affascinanti del territorio di Lodi. Dal 4 ottobre 2025 il pubblico avrà l'opportunità di conoscere e scoprire la storia della collezione e i suoi capolavori – opere di Tranquillo Cremona, Paolo Troubetzkoy, Mosé Bianchi, Giorgio Belloni - attraverso dialoghi coinvolgenti con esperti di fama nazionale. Le stanze di Carlo Lamberti, grande collezionista e benefattore, si apriranno per svelare i loro tesori, opere straordinarie dell’Ottocento ancora poco note al grande pubblico.
Il programma degli incontri
4 ottobre 2025 - “Vado al museo. Il pubblico e le esposizioni attraverso la grafica di Giuseppe Novello”
Il giornalista e storico dell'arte Marco Carminati - fino al 2023 caporedattore dell’inserto culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore” - dialogherà con lo storico dell’arte Gabriele Barucca - che ha diretto la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova dal 2017 al 2025.
A partire dalla grafica umoristica del famoso pittore e vignettista Giuseppe Novello, verrà esplorato il ruolo del museo oggi, soprattutto nel suo rapporto con il pubblico. Con sguardo ironico e autoironico si affrontano i temi del valore dell’arte e della cultura, strumenti di conoscenza e di benessere della persona.
15 novembre 2025 – “Tranquillo Cremona. Genio scapigliato”
Non poteva mancare un omaggio a Tranquillo Cremona, figura centrale dell'arte italiana dell’Ottocento, del quale la Raccolta d’Arte Lamberti conserva due capolavori, gli acquerelli Le curiose e Ripassando la lezione. Interverranno Elisabetta Staudacher, storica dell’arte, studiosa di Gaetano Previati e responsabile dell’Archivio storico della Permanente di Milano, e Monja Faraoni, curatrice di mostre e autrice di ricerche sull’arte nel lodigiano. Le due relatrici offriranno un approfondimento sulla vita e le opere di Cremona, arricchendo l'incontro con nuove prospettive di ricerca.
31 gennaio 2026 - “Carlo Lamberti e il suo Palazzo di Codogno attraverso gli archivi”
L’ultimo incontro sarà dedicato a Carlo Lamberti e alla storia del suo Palazzo di Codogno. Cristian Bonomi, archivista e storico, insieme al giornalista e storico Ferruccio Pallavera, direttore de “Il Cittadino” dal 2001 al 2019, indagherà il passato di questo gioiello architettonico del Settecento e della famiglia che lo ha abitato attraverso documenti e genealogie.
Aperti per voi
Nelle giornate degli incontri, la Raccolta sarà visitabile, grazie al prezioso supporto dei Ciceroni del Liceo Novello, ai volontari della Pro Loco e della Associazione Carabinieri - sezione di Codogno.
La Raccolta per la comunità
La serie di incontri rappresenta un’occasione unica per avvicinare il pubblico alla storia e alla cultura, restituendo alla comunità i risultati delle scoperte e degli studi più recenti condotti sulla collezione di Carlo Lamberti. Agli studenti, in particolare, verrà riservato un momento di incontro con i relatori per porre domande e approfondire i temi della formazione, delle professioni legate all’arte, del ruolo della cultura nella società.
La Raccolta d’Arte Lamberti rinnova così il proprio impegno nella promozione e nella divulgazione del proprio patrimonio e del territorio.
L’arte del dono
Il progetto “Incontro con l’autore” è stato selezionato dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi nell’ambito del 5° Bando per le Attività Culturali 2025. La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus incentiva la progettazione territoriale ed eroga contributi economici a favore di progetti selezionati con i bandi pubblici e orientati a migliorare la qualità di vita della Comunità.
Artemide PR, comunicare con stile.
by Stefania Bertelli
artemide@artemidepr.it - tel. 339 6193818
Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite a Stefania Bertelli - Artemide Pr dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.