top of page
Logo Artemide

PAESAGGIO BACATO

Danni e cambiamenti nella campagna contemporanea

di Hilario Isola

12 marzo – 16 luglio 2023

Museo del Paesaggio, Verbania

Scarica qui Comunicato Stampa 

Comunicato  stampa

 

Dal 12 marzo il Museo del Paesaggio di Verbania ospiterà nelle sale della Collezione permanente la Mostra “Paesaggio bacato” che consisterà in una serie di opere, studi e disegni preparatori realizzati dall’artista Hilario Isola per introdurre e ampliare la lettura della grande opera pubblica “La Crisopa”, commissionata dal comune di Verbania e  sostenuta dalla Fondazione Cariplo, che verrà installata a maggio davanti al Teatro Maggiore.
In mostra, oltre ad uno studio in scala della Crisopa, saranno visibili opere e disegni preparatori del ciclo
“RURALE” e una piccola serie di sculture di frutta e di grappoli d’uva, nature morte lavorate direttamente dagli insetti dal titolo Magnana.
Presentati come antichi e preziosi reperti archeologici, Magnana riproduce fedelmente piccole mele o grappoli d'uva, raccolti in natura, completamente svuotati dalla loro polpa da api, vespe e calabroni. L'opera degli insetti assume una dimensione espressiva, scultorea e allo stesso tempo simbolica.
I frutti, qualità autoctona piemontese, coltivati senza pesticidi dall'artista, malformati e scheletrici si trasformano così in oggetti rari e preziosi, come le qualità antiche e la cultura biologica da cui derivano.
In un’atmosfera ibrida tra uno studio d’artista e un museo di scienze naturale, le opere, i disegni e le sculture collaborano a ricostruire la complessa trasformazione del paesaggio rurale in seguito al cambiamento climatico e al dilagare di forme di agricoltura intensiva e monoculturale.
In questo scenario Hilario Isola ci introduce all’attività e al ruolo di alcuni insetti, sia parassiti che antagonisti, e rintraccia i segni del loro passaggio sulle culture per rivelarne l’influenza su scala ambientale e paesaggistica.
Il progetto di Hilario Isola compie un’esplorazione visiva della campagna italiana contemporanea, un paesaggio apparentemente domestico, ma sorprendentemente alieno se visto attraverso la lente più ampia dei presupposti socioeconomici che la stanno plasmando e delle catastrofiche condizioni climatiche che prefigurano. Quelle che da lontano appaiono come grandi incisioni o disegni si rivelano essere leggere sculture realizzate con un’innovativa tecnica introdotta dall’artista .
Le opere sono realizzate assemblando e sovrapponendo più strati di reti agricole utilizzate per proteggere le piantagioni dalla grandine e dall’invasione di parassiti. Le reti prodotte su larga scala industriale sono minuziosamente cucite a mano e le sovrapposizioni di segni create generano giochi di chiaroscuri e interagiscono con la luce e le ombre sul muro. Ma cos’è la Crisopa?
La Crisopa è una delle specie di maggior interesse nel settore della lotta biologica integrata per la notevole attività delle larve soprattutto nella lotta agli afidi.

Le ricerche e le applicazioni in questo caso si sono concentrate principalmente sull'impiego in cultura protetta per la difesa della fragola del pomodoro, melanzana, peperone a di molte altre piante ortofrutticole e ornamentali.
La Crisopa è forse uno dei più diffusi insetti cosi detti “antagonisti” che possono sostituire con la loro presenza l’utilizzo di pesticidi e agenti chimici usati per la lotta agli afidi.
Sempre più aziende agricole e contadini di affidano ai “lanci” di piccoli eserciti di queste piccole farfalline di un bel colore giallo verde acceso.
La Crisopa è il simbolo di un ritorno a pratiche agricole sostenibili le più in generale alla riscoperta della biodiversità e alla diversificazione delle culture come valori materiali e culturali per fronteggiare condizioni climatiche e ambientali estremamente critiche e alla crescita smisurata di monoculture e monopoli di mercato.
Ad arricchire il contesto una videoinstallazione a Casa Ceretti, CONTRAPPUNTO RURALE, che parte da sei differenti performances ognuna attuata in altrettanti contesti rurali, italiani e Francesi, connotati e simbolici della agricoltura contemporanea .
Insieme ad Enrico Ascoli l’artista ha utilizzato elementi specifici di ciascuno di questi ambienti per generare suoni, combinando e riconfigurando tra loro strumenti musicali e agricoli. Ognuna di questi episodi è stato registrato in presa diretta e filmato con una telecamera 4k.
Il primo video è stato realizzato in una centrale di biogas: da due sfiati della centrale escono dei tubi di gomma che serpeggiano sul tetto della centrale. I tubi sono stati collegati in maniere da convogliare il biogas in eccesso in quattro grandi canne d’organo. Dei rubinetti alla base di queste permetteranno ai due artisti di gestire la quantità di gas erogato e quindi di modulare in maniera variata il suono emesso. Il video mostra i due artisti che saranno visibili sia da lontano, lasciando intravedere il paesaggio agricolo circostante, sia da vicino nell’atto di creare un bordone armonico e cangiante. La ripresa poi lentamente torna in alto e il suono dell’organo svanisce man mano che la vista aerea si alza.
Il secondo è una sorta di danza rituale: i due artisti creano con le mani suoni sempre differenti utilizzando la rete antigrandine come una sorta di tamburo. La ripresa poi lentamente torna in alto e il suono dei campanelli svanisce man mano che la vista aerea si alza.
Nel terzo video, in una ibridazione tra una processione rituale e l’ azione agricola, lo strumento portato dagli artisti distribuisce gli insetti vitali all’interno di una serra e al contempo il loro suono familiare si espande tra gli alti filari. Le riprese filmano questa performance da lontano e da vicino.
Dalla vista aerea che mostra dall’alto enormi distese lineari e geometriche di filari di uva, in un quarto video, la ripresa scende lentamente mostrando una porzione della vigna dove gli artisti si muovono ognuno in un filare con in spalla una pompa irroratrice per verderame, strumento simbolo dell’agricoltura biologica, sulla cui lancia è innestato un flauto in legno. Gli artisti camminano lungo i filari replicando la pratica contadina di distribuire il verderame irrorando di suoni e note ipnotiche le piante in un atto arcaico e propiziatorio.
Dalla vista aerea si passa poi a mostrare dall’alto enormi irrigatori di un verde intenso come segni di passaggi alieni in un quinto video; la ripresa scende lentamente mostrando un segmento dell’irrigatore che si muove lentamente vaporizzando acqua su uno spicchio di coltivazione. Sotto questa pioggia i due artisti seguono camminando parallelamente coprendosi ognuno con una sorta di ombrello creato con un largo cimbalo in ottone sostenuto dal bastone di una zappa, strumento usato un tempo per dirigere l’acqua nel reticolo di solchi coltivati. Il suono a parità della 
nebulizzazione dell’acqua si propaga in uno sciame vibrante e metallica di frequenze armoniche.
Nell’atto di proteggersi dagli effluvi di questo mostro meccanico gli artisti mettono in atto un ironico e insensato gesto di sfida.
In ultimo si passa alle coltivazioni subacquee: la ripresa prosegue immergendosi in mare dove da lontano si intravede la piccola colonia di serre da cui deriva un suono surreale e decontestualizzato di un temporale che man mano si intensifica con l’avvicinarsi a queste bolle sospese.
L’inquadratura riprende da vicino prima una poi una seconda serra e tra i riflessi e le gocce della condensa si intravedono piante di basilico e di pomodori e un luccichio di una lamina di metallo oscillante riproducente in maniera artificiale il rombo di un tuono. Le due riprese seguenti rivelano l’interno della bolla. Al centro di un cerchio di piante i due artisti suonano rispettivamente il thunder drum e il rain stick ricreando con tali strumenti il paesaggio sonoro di una tempesta.

Hilario Isola
Hilario Isola nasce a Torino nel 1976. Vive e lavora a Torino. Inizia la sua formazione con studi di storia dell’arte e di museologia, conseguendo la laurea in entrambe le discipline. I suoi interessi teorici spaziano in numerosi campi, in cui l’artista tenta sempre di collegare temi storico-artistici con questioni riguardanti l’architettura e l’ambiente naturale.
Hilario Isola affronta, quindi, concetti ed elementi in natura in un modo che fa appello alla loro esistenza e alle loro proprietà intrinseche. Impiegando forme così diverse come l’installazione, la fotografia, la musica, la scultura e il disegno, Isola crea composizioni delicate e visivamente sottili che coinvolgono materiali organici e tecniche tradizionali che rispondono direttamente al loro ambiente culturale immediato, paesaggio o spazio espositivo. Attraverso l’uso di pratiche non artistiche come le tecniche artesiane agricole, l’apicoltura e la vinificazione, Isola trova sempre nuovi modi per contrassegnare la persistenza della vita biologica armonizzando i limiti che possono esistere tra la nostra condizione umana, i nostri sistemi ecologici e l’arte. Negli ultimi anni attraverso un processo sistematico di osservazione e immersione, Isola ha creato sistemi autogeneranti, tra cui entità viventi e artefatti, in cui emergenza e ritmo sono indeterminati ed esistono al di là della nostra presenza o della sua spinta artistica.

 

Hilario Isola ha presentato il suo lavori in importanti mostre sia in Italia che all’estero istituzioni private e pubbliche: NMNM Nouveau Musée National de Monaco, Montecarlo, Art in General, NY; Artists Space, NY; Sculpture Center,NY;CCA, Montréal; Museion,Bozen;David Roberts Art Foundation, Londres;Fondazione Bevilacqua la Masa,Venezia;Fondazione Sandretto ReRebaudengoand GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino; Mucem, Friche Belle de Mai Marseille.

Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice

Le immagini qui riprodotte sono state fornite a Stefania Bertelli - Artemide Pr dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.

Artemide PR, comunicare con stile.

by Stefania Bertelli

artemide@artemidepr.it - tel. 339 6193818

bottom of page